SERIE D
Pompe a disco
SERIE D
Caratteristiche
Il disco cavo rotativo della serie D, nel suo movimento roto-oscillatorio, aderisce alla superficie interna e periferica del corpo pompa creando una depressione in aspirazione che richiama il fluido all’interno e spinge in mandata quello contenuto nella pompa stessa.
Questa tipologia di pompe è indicata per il trasporto di fluidi a bassa, media ed alta viscosità anche in presenza di particelle solide in sospensione.
DESCRIZIONE
3P Prinz Serie D
Queste pompe, a doppia girante, consentono l’utilizzo di tubi, valvole, raccordi ecc. di ridotte dimensioni rispetto all’elevata portata: generano un flusso continuo nelle tubazioni, evitando vibrazioni e scuotimenti dell’impianto. Il motore elettrico viene di solito accoppiato direttamente alla pompa dove, nel corpo stesso, è stato realizzato il riduttore di giri a bagno d’olio.
Il disco cavo della serie D, nel suo movimento roto-oscillatorio, aderisce alla superficie interna e periferica del corpo pompa creando una depressione in aspirazione che richiama il fluido all’interno e spinge in mandata quello contenuto nella pompa stessa. Grazie alle loro particolari caratteristiche, le pompe a disco cavo 3P Prinz sono indicate per il trasporto di fluidi a bassa, media ed alta viscosità anche in presenza di particelle solide in sospensione.
INFO GENERALI
Principali caratteristiche:
- Autoadescante senza utilizzo di dispositivi ausiliari
- Elasticità del disco pompante
- Basso numero di giri
- Capacità costante anche durante l’inversione di rotazione.
Curva di Rendimento
![]() |
SPECIFICHE TECNICHE
Tipo di pompa | Volumetrica a disco cavo | ||
---|---|---|---|
Serie | D | ||
DN bocche da [mm] | 100 a 200 | ||
Portata [m3/h] da | 20 a 250 | ||
Prev. manometrica Max [bar] | 8 bar [116 PSI] – opzionale 12 bar [174 PSI] o 20 bar [290 PSI] | ||
Temperatura Max. [°C] | -20 > 280 | ||
Velocità di rotazione [RPM] | Oltre 500 | ||
Viscosità Max [cSt.] | 200.000 centistokes |
SETTORI DI UTILIZZO
APPLICAZIONI | |||||
Settore chimico | Settore petrolchimico | Settore Alimentare | Industria Vernici e malte | Settore Navale e cantieristico | Industria cartaria |
acidi concentrati & soluzioni alkaline | idrocarburi leggeri & pesanti | grassi & olii vegetali e animali | paste coloranti & pigmentate | fanghi, liquami, melma | acqua acida |
solventi | tutti i tipi di olio | succhi di frutta, paste & sciroppi | addensanti | acqua salmastra | adesivi |
resine | bitume | zuccheri & melasse | additivi | olii riciclati | collanti |
plastificanti | emulsioni | residui | fanghi | ||
collanti | smalti | morchie | isocianato | ||
paste coloranti & pigmentate | olii combustibili | ||||
addensanti | soda caustica | ||||
additivi |
CRITERI DIMENSIONAMENTO
1) Scelta del numero di giri della pompa | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Consultando le tabelle sotto riportate, in base alla viscosità del fluido, si determinano i giri ottimali che la pompa deve fare in percentuale del numero di giri standard. Se la viscosità è inferiore a 30 cSt, i giri ottimali corrispondono ai giri standard. | ||||||
TIPO POMPA | Ø Tubazioni | Giri Std. | TIPO POMPA | Ø Tubazioni | Giri Std. | |
3P – 25 M | 1″ | 320 | ||||
3P – 35 M | 1″ 1/4 | 320 | ||||
3P – 50 M | 2″ | 270 | ||||
3P – 60 M | 2″ 1/2 | 270 | ||||
3P – 80 M | 3″ | 270 | ||||
3P – 100 M | 4″ | 270 | 3P – 225 MN | 4″ | 320 | |
3P – 80 D | 4″ | 340 | ||||
3P – 100 D | 5″ | 300 | 3P – 225 DN | 5″ | 360 | |
3P – 125 D | 6″ | 255 | ||||
3P – 160 D | 8″ | 230 | ||||
Giri che deve fare la pompa in % dei giri standard della stessa. | ||||||
![]() | ||||||
Viscosità del liquido in cSt |
2) Calcolo della portata e potenza assorbita |
---|
Dopo avere trovato il numero di giri ottimali, si passa a consultare le tabelle sotto riportate per determinare la grandezza della pompa, la portata effettiva e la potenza assorbita, in funzione della prevalenza manometrica totale. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
3) Scelta dei materiali che costituiscono la pompa |
---|
Tutti i componenti costituenti sia le pompe che le tenute possono essere costruiti in diversi materiali, a seconda delle caratteristiche chimiche e meccaniche del fluido da pompare. Quelli normalmente impiegati sono i seguenti: |
Base: Ghisa, Bronzo, Ghisa/Nichel |
Corpo: Ghisa, Bronzo, Ghisa/Nichel, Acciaio Inox |
Supporti: Ghisa, Bronzo, Ghisa/Nichel |
Coperchio: Ghisa, Bronzo, Ghisa/Nichel, Acciaio Inox |
Girante: Acciaio, Acciao Inox, Acciaio nichelato |
Albero: Acciaio, Acciaio Inox, |
Boccole: Bronzo, Ghisa Nichel |
Camicia: Acciaio Inox, Acciaio cromato |
Guarnizioni tenuta: Viton, PTFE |
Anello ruotante tenuta: Grafite, Ceramica, Carburo di tungsteno |
Anello stazionario tenuta: Acciaio Inox, Ceramica, Carburo di tungsteno |
Esecuzioni speciali possono essere fornite su richiesta |
DETTAGLI COSTRUTTIVI
MATERIALI | |
---|---|
Involucro | Trim e parti bagnate |
Ghisa | Acciaio al carbonio |
Acciaio Inox | Acciaio Inox |
Duplex e Super Duplex | Duplex e Super Duplex |
Inconel® | Inconel® |
Hastelloy | Hastelloy |
Bronzo nichel-alluminio | Bronzo nichel-alluminio |
Monel K | |
HVOF Spray Coated | |
Note: Altre leghe su richiesta |
Certificazione | ||
Prodotti: | Gruppo Elettrico: | |
Standard CE | Standard CE e ATEX | |
Su richiesta ATEX e/o API | UL e ATEX standards | |
NEMA standard | ||
Altre su richiesta (Diesel) | ||
Sui componenti: | ||
ISO EN 10204-2.1 | ||
ISO EN 10204-2.2 | ||
ISO EN 10204-3.1 | ||
ISO EN 10204-3.2 |
Su Richiesta |
– Guida Magnetica |
Totale assenza di eventuali perdite di liquidi grazie al trascinamento magnetico. Adatto per trasporti critici |
– Conformità con standard API |
– Versione ad alta pressione (20 Barg) |
– Involucro custom su specifiche |
– Tenute meccaniche ad alte prestazioni e lunga durata e tenute meccaniche doppie |
– Esecuzioni con combinazioni di doppie tenute con flussaggio o ricircolo in accordo agli API PLAN richiesti |
– Esecuzioni speciali per le basse o alte temperature e/o temperature ambientali critiche |
FORNITURA E MATERIALI
La fornitura non si limita alle sole pompe
3P Prinz fornisce anche:
- Base di montaggio tipo Skid o Custom Skid
- Strumentazione
- On-skid piping con Valvole
- Sistema di controllo
- Attrezzatura ausiliaria
Esecuzioni e Materiali Speciali
3P Prinz è in grado di produrre l’intera gamma di prodotti con materiali speciali per le parti bagnate delle pompe.
A partire dalla ghisa fino ad arrivare a leghe speciali, come l’Inconel®, l’ Hastelloy®, l’Alloy 20 o Duplex/Super Duplex.
La selezione dei materiali nasce dal fluido di servizio, dalla temperatura e dall’ambiente circostante.
La vita di progetto di una pompa è dovuta alla corretta selezione dei materiali.
PRIMA DI PROCEDERE AD UN ORDINE
Scaricare il modulo.
Una volta compilato, inviare per email a: sales@3pprinz.com