1. PREMESSA
Le condizioni di seguito riportate sono applicabili ad ogni Contratto salvo che in esso sia fatta espressa deroga con condizioni speciali o singoli Ordini. Ogni modifica o deroga sarà valida solo se previamente accettata per scritto dall’Acquirente.
2. DEFINIZIONI
Nel Contratto i seguenti termini stanno a significare quanto segue:
CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO O CONDIZIONI: sono da intendersi le presenti Condizioni.
CONTRATTO: è l’insieme dell’Ordine, delle Condizioni Generali di Acquisto, e di tutti i documenti in essi elencati che ne costituiscono parte integrante. Fanno parte del Contratto anche le eventuali successive Variazioni d’Ordine.
ORDINE: definisce gli obblighi ed i diritti tra Acquirente e Fornitore per la fornitura di Prodotti e Servizi.
VARIAZIONE D’ORDINE: è un addendum scritto all’Ordine, emesso dall’Acquirente ed accettato dal Fornitore con la stessa procedura dell’Ordine fatto per introdurre aggiunte, riduzioni e variazioni al contenuto dello stesso.
ACQUIRENTE: 3P PRINZ Srl che emette l’Ordine al Fornitore per la Fornitura dei Prodotti e Servizi in seguito descritti.
FORNITORE: la Società che riceve l’Ordine dall’Acquirente per la fornitura dei Prodotti e Servizi descritti nel Contratto.
PRODOTTI E SERVIZI/FORNITURA: i Prodotti anche complessi, Servizi e prestazioni accessorie richiesti al Fornitore e descritti nel Contratto, che dovranno essere forniti dal Fornitore a fronte dell’Ordine.
CLIENTE FINALE: è il cliente dell’ Acquirente.
3.OBBLIGHI GENERALI DEL FORNITORE
Il Fornitore si impegna a fornire i Prodotti e Servizi in conformità ai termini, condizioni e prezzi definiti nel Contratto. La Fornitura dovrà essere eseguita in stretto accordo alle norme di legge vigenti al momento della consegna e alle prescrizioni contenute nel Contratto. In mancanza di una disciplina specifica al riguardo, la fornitura nonché ogni operazione ad essa inerente, sarà eseguita secondo la tecnologia più avanzata e con la migliore diligenza e cura.
4.CONTRATTO
Tutti gli ordini devono essere effettuati per iscritto e sono accettati in conformità ai presenti Termini e Condizioni di acquisto. Il Contratto inizierà ad avere effetto solamente a partire dalla data di accettazione e sottoscrizione dell’Ordine di Acquisto.
5. MODIFICHE DELLA FORNITURA E VARIAZIONE D’ORDINE
Durante l’esecuzione della Fornitura, l’Acquirente potrà modificare la qualità, quantità, caratteristiche e/o la forma dei Prodotti e Servizi. Tali modifiche dovranno prontamente essere eseguite dal Fornitore. Nel caso in cui dette modifiche incidano sui tempi e costi il Fornitore potrà avere diritto ad un giusto compenso addizionale e/o un’estensione del termine di consegna. E’ onere del Fornitore sottoporre all’Acquirente una proposta di modifica alla fornitura dettagliando: a) descrizione della modifica e relativo impatto tecnico; b) eventuali maggiori costi, e relative cause; c) eventuale impatto temporale sul programma di consegna. La mancata presentazione della proposta di modifica entro il termine decadenziale di due settimane dalla richiesta di modifica comporta la rinuncia sia all’eventuale compenso addizionale che all’estensione del termine di consegna. In caso di mancato accordo tra le parti la determinazione dell’eventuale compenso addizionale e/o estensione dei tempi sarà definita secondo le procedure previste dall’articolo “Legge applicabile e foro competente”, senza che il Fornitore possa sospendere l’adempimento delle obbligazioni contrattuali, fatto salvo il diritto dell’Acquirente in tal caso a dichiarare risolto il Contratto ai sensi dell’art. 1456 Codice Civile.
6. GARANZIA
Il Fornitore garantisce espressamente l’assenza di vizi e difetti della Fornitura, nonché il buon funzionamento e l’immediata utilizzabilità dei Prodotti e dei Servizi resi all’Acquirente. Il Fornitore si impegna, per un periodo di 12 mesi dalla installazione e fino a un massimo di 36 mesi dalla consegna, se non diversamente riportato sull’Ordine, ad eseguire a sua cura e spese,(compresi l’eventuale sdoganamento e le spese di trasporto) tutte le modifiche, riparazioni o sostituzioni che possono essere richieste per correggere errori, difetti o mancanze, che possono essere evidenziati dai beni consegnati, sostituendo, ove l’Acquirente lo richieda, i beni consegnati con altri rispondenti. Alla garanzia fornita per i Prodotti o parte di essi riparati o sostituiti inizierà, dal momento della loro rimessa in esercizio, un nuovo periodo di garanzia di dodici (12) mesi. In caso di urgenza, o quando il Fornitore è in ritardo nell’adempimento dei suoi doveri relativi alla garanzia, l’Acquirente è autorizzato ad eliminare i difetti o a procedere a sostituire le parti difettose a spese del Fornitore. La risoluzione dell’Ordine per gli eventi nel medesimo indicati ovvero menzionati nelle presenti Condizioni Generali di Acquisto sarà efficace non appena comunicata al Fornitore. In deroga al diverso termine stabilito dall’art. 1495 Codice Civile, l’Acquirente potrà denunciare vizi e difetti della fornitura entro 30 giorni decorrenti, rispettivamente, dalla consegna se palesi o dalla scoperta se occulti.
7. PREZZO
II prezzo applicabile è il prezzo indicato nell’Ordine di acquisto dell’Acquirente o risultante da formule di calcolo stipulate nell’Ordine di acquisto. Tale prezzo sarà sempre concordato come fisso e non soggetto a revisioni o aumenti, né ad adeguamenti risultanti da variazioni dei tassi di cambio. Se non diversamente concordato per iscritto, il prezzo si intende incluso di imballaggio standard e di ogni costo, rischio e profitto connesso all’esecuzione dell’Ordine d’acquisto. Nessun onere aggiuntivo, di alcun genere è ammesso se precedentemente non concordato per iscritto dall’Acquirente e indicato nell’Ordine di acquisto. Resta espressamente esclusa l’applicazione dell’art. 1467 Cod. Civ. e, ove applicabile, dell’art. 1664 Cod. Civ.
8.PAGAMENTO E FATTURAZIONE
Se non diversamente comunicato, le condizioni di pagamento sono a 90 giorni fine mese dalla data della fattura. Il Fornitore non può emettere effetti per il pagamento delle forniture se non espressamente autorizzato a farlo nel testo dell’Ordine d’acquisto. Non saranno accettati effetti non autorizzati ed il Fornitore sarà ritenuto responsabile dei danni derivanti dalla mancata accettazione degli effetti.
9.TRATTAMENTO DATI PERSONALI
Il Fornitore e l’Acquirente si danno reciprocamente atto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003 n. 196 (Codice in materia di dati personali), che i dati personali forniti saranno trattati esclusivamente per il perseguimento della finalità contrattuale di cui alla presente scrittura e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge, anche di natura fiscale o contabile. Le informazioni saranno trattate sia con metodo di registrazione informatico che manuale ed in ogni caso saranno tenute in ambienti sicuri. I dati e le informazioni trattate potranno essere comunicati a terzi – operanti anche all’estero ‐ unicamente per le finalità sopra specificate. I dati e le informazioni trattate non saranno oggetto di diffusione. In conformità alla suddetta legge, le parti si danno reciprocamente atto che i diritti di cui all’art. 7 del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003 n. 196 possono essere esercitati presso le loro sedi.
10. CONSEGNA DELLE MERCI
Le merci devono essere accompagnate da un packing list che riporti: la ragione sociale del Fornitore, la data di spedizione, il numero d’Ordine d’acquisto, la relativa posizione dell’Ordine, il numero di codice articolo, l’attestazione dell’acconto o del saldo dell’Ordine stesso, la quantità e una dettagliata descrizione delle merci consegnate. L’Acquirente si riserva il diritto di rifiutare consegne incomplete delle indicazioni sopra citate.
11. TERMINI DI CONSEGNA E FORZA MAGGIORE
I termini di consegna riportati nell’Ordine d’acquisto sono obbligatori e devono essere puntualmente rispettati, eccetto che nei casi di forza maggiore. In caso di forza maggiore, controversie sindacali, interruzioni delle attività al di fuori del controllo dell’Acquirente, sommosse, provvedimenti governativi ed altri eventi inevitabili quali incendi, terremoti, inondazioni, atti terroristici e guerre, l’Acquirente è libero dall’obbligo di accettare la merce e/o servizi, secondo le scadenze pianificate per tutta la durata di tali eventi. Durante tali eventi, e per le 2 (due) settimane successive, l’Acquirente avrà la facoltà – impregiudicato ogni altro diritto dell’Acquirente– di recedere in tutto o in parte dal Contratto di fornitura qualora tali eventi abbiano una durata non trascurabile e i fabbisogni dell’Acquirente siano considerevolmente ridotti, poiché, a causa di tali eventi, i beni debbano essere prodotti altrove. L’Acquirente, in caso di ritardata consegna, si riserva la facoltà di cambiare vettore (aereo, nave) rispetto alla tipologia stabilita dal Contratto al fine di consegnare nei tempi al Cliente Finale, addebitando i relativi e conseguenti costi al Fornitore. Non sono ammesse consegne in ritardo, anticipate o parziali a meno che non siano state convenute con l’Acquirente in anticipo e per iscritto.
12. SANZIONI PER RITARDI
I termini di consegna previsti nell’Ordine si intendono tassativi ed essenziali. Il Fornitore è tenuto a consegnare i Prodotti/Servizi entro il termine indicato nell’Ordine. Nel caso di eventuali ritardi nella consegna della Fornitura sarà dal Fornitore dovuta una penale, addebitabile senza che sia necessaria alcuna dimostrazione dei danni subiti dall’Acquirente, pari all’1% (uno per cento) del valore della parte dell’Ordine in ritardo per ogni settimana di ritardo, sino ad un massimo del 10% (dieci per cento). Salvo ed impregiudicato il diritto al maggior danno ed alla risoluzione del Contratto.
13. MARGINI DI TOLLERANZA DELLA QUANTITA’
L’ Acquirente accetta solo le quantità di merci ordinate. Qualsiasi margine di tolleranza riguardo alle quantità deve, in ogni caso, essere espressamente convenuto e accettato dall’azienda tramite comunicazione scritta.
14. PASSAGGIO DI PROPRIETA’
La proprietà della Fornitura o di parte di essa si trasferisce dal Fornitore all’Acquirente al verificarsi della consegna della Fornitura in conformità all’Ordine. Il rischio di perimento della Fornitura così come ogni rischio associato alla stessa è a carico del Fornitore fino all’accettazione da parte dell’Acquirente.
15. ESECUZIONE DELL’ORDINE, ISPEZIONE E RIFIUTO DEI BENI
15.1. II Fornitore accetta che, durante l’esecuzione dell’Ordine, l’ Acquirente avrà il diritto di accedere agli stabilimenti del Fornitore al fine di verificare il processo di fabbricazione o di dare istruzioni speciali, nonché per controllare o testare i Beni ordinati, utilizzando gli strumenti di controllo e di test dello stabilimento del Fornitore. Le condizioni e le modalità di tali ispezioni saranno previamente concordate da entrambe le Parti. Tali ispezioni non ridurranno in alcun caso le responsabilità del Fornitore nei nostri confronti.
15.2. L’ Acquirente avrà il diritto di rifiutare i Beni non conformi al relativo Ordine d’acquisto o alle specifiche o requisiti applicabili. La non accettazione dei Beni sarà notificata al Fornitore a mezzo lettera raccomandata o tramite fax, telex o e‐mail, Il Fornitore dovrà a proprie spese ritirare i Beni consegnati e non accettati entro 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data di ricevimento della notizia di non accettazione. Decorso il termine di 10 giorni, l’Acquirente restituirà i Beni al Fornitore a spese del Fornitore.
15.2.1. L’eventuale pagamento anticipato effettuato per assicurarsi sconti non costituirà accettazione dei Beni da parte dell’ Acquirente.
15.2.2. II mancato rifiuto dei beni non limiterà in alcun modo le garanzie indicate nell’Art.6.
16. PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE
16.1 II Fornitore garantisce che i Beni forniti ed ogni loro parte non violano alcun brevetto, licenza, diritto di brevetto industriale, modello o disegno industriale, copyright o qualunque altro diritto di proprietà intellettuale ed industriale di terzi. II Fornitore garantisce di avere il pieno diritto di usare, produrre e vendere i Beni da fornire e che l’ Acquirente avrà il pieno diritto di usare e rivendere tali Beni.
16.2 II Fornitore accetta di tenere indenne l’ Acquirente da ogni richiesta o azione per violazione di diritti di proprietà intellettuale o industriare di terzi, di pagare tutti i costi sostenuti dall’ Acquirente per la difesa in caso di tale richiesta o azione, e di risarcire l’ Acquirente per ogni danno, perdita o pregiudizio sofferto come conseguenza diretta o indiretta ditale richiesta o azione.
17. DISEGNI,ATTREZZATURE, MODELLI, STAMPI
Il Fornitore dovrà fornire in tempo utile all’Acquirente i documenti tecnici come richiesto dalla natura dei Prodotti/Servizi specificati nel Contratto e dovrà prontamente ripresentare gli stessi, modificati secondo le richieste di modifica, aggiunta, omissione, fatte dall’Acquirente. Detta documentazione tecnica dovrà essere fornita dal Fornitore nel numero di copie e nella lingua richiesti dal Contratto. Se forniti da 3P PRINZ Srl o progettati o costruiti dal Fornitore che ne addebita il costo o citandolo specificamente o includendolo nel prezzo di vendita delle merci, questi sono e restano di proprietà dell’Acquirente. Essi non potranno pertanto essere in alcun modo ceduti, riprodotti utilizzati o divulgati a terzi senza l’autorizzazione scritta dell’Acquirente. Il Fornitore è tenuto a prendere le misure necessarie per mantenerli in buone condizioni e per assicurarli contro il rischio di incendi, inondazioni e furti. Se l’Acquirente chiede che siano restituiti, il Fornitore deve soddisfare tale richiesta, senza indugio, riconoscendo il diritto dell’Acquirente e non contestandolo.
18. TRASFERIMENTO MATERIALI A SCOPO DI TRASFORMAZIONE
Tutti i materiali forniti dall’Acquirente allo scopo di eseguire uno o più ordini di lavorazione restano di proprietà dell’Acquirente e il Fornitore che li riceve ne diventa custode pertanto è tenuto a conservarli a proprie spese, a mantenerli in condizioni adeguate e ad utilizzarli per lo scopo concordato quando sono stati consegnati
19.NORMATIVA AMBIENTALE DI SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO
Il Fornitore garantisce che la Fornitura è conforme a tutte le norme e prescrizioni legislative europee e nazionali applicabili riguardanti l’ambientale, la sicurezza e la prevenzione infortuni. Ove applicabile, sui Prodotti del Fornitore dovrà essere regolarmente apposto il marchio “CE”, singolarmente su ciascuno di essi o complessivamente su ciascun lotto; inoltre essi dovranno essere dotati di manuali di istruzione nella lingua richiesta, se necessario. In caso di non conformità o comunque di inosservanza di quanto sopra, da parte del Fornitore, l’Acquirente è autorizzato a respingere la Fornitura addebitandone ad esso tutti gli eventuali oneri, sia diretti che indiretti.
20.RECESSO
Oltre ai casi di legge e a quelli qui già previsti, l’Acquirente potrà, in presenza di una procedura concorsuale, o esecutiva a carico del Fornitore, così come di mutamenti nella proprietà o compagine societaria dello stesso, recedere dal Contratto mediante semplice comunicazione scritta con cui dichiara di volersi avvalere della presente clausola, che avrà efficacia dal giorno della comunicazione del recesso, senz’altro obbligo se non quello di pagare il prezzo delle consegne regolarmente eseguite. Resta inteso che, nel caso in cui sia in corso a carico del Fornitore un procedimento di liquidazione ovvero un processo volto alla dichiarazione di fallimento ovvero altra procedura concorsuale, così come nel caso di risoluzione o cessazione del rapporto contrattuale per qualsiasi causa imputabile al Fornitore, questi è tenuto a mettere a disposizione dell’Acquirente, ai fini della ultimazione delle prestazioni oggetto dell’Ordine, i progetti, i relativi disegni e la documentazione tecnica dalla stesso elaborata, senza diritto ad indennità o compensi di sorta.
21. RESPONSABILITÀ ED ASSICURAZIONE
21.1 II Fornitore sarà esclusivamente responsabile l’Acquirente ed ogni terzo per qualsiasi danno a persone, a proprietà o altro danno materiale, perdita o pregiudizio, causato nell’esecuzione da parte del Fornitore e del suo personale, dei suoi agenti o subcontraenti, delle obbligazioni derivanti dall’Ordine d’acquisto.
21.2 II Fornitore dovrà stipulare polizze assicurative adeguate a coprire ogni responsabilità che possa insorgere nei confronti dell’ Acquirente, e si impegna contestualmente a tenere l’ Acquirente indenne da tali danni e responsabilità.
22.LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
Il Contratto, salvo diversa statuizione scritta è disciplinato dalla legge italiana. Per qualsiasi controversia relativa o comunque connessa all’esistenza, validità, interpretazione, efficacia, esecuzione o risoluzione del Contratto il foro competente in via esclusiva è quello di LUCCA.